Misura delle grandezze elettriche di rete

Campagna di misure delle grandezze elettriche per prevenire o scoprire la causa di malfunzionamenti o guasti alle apparecchiature elettriche.

Misura elettrica

Verifica della corretta taratura e dei tempi di intervento delle protezioni elettriche

Verifica della taratura e del funzionamento del dispositivo e della protezione di interfaccia per fotovoltaico e autoproduttori.

Verifica e taratura elettrica

Analisi energetica aziendale per l'ottimizzazione dei consumi elettrici

Studio della possibilità di riduzione dei consumi elettrici di: ventilatori ed aspiratori, centraline oleodinamiche , impianti di illuminazione.

Analisi energetica

Collaudo di impianti elettrici di produzione

Rivolto prevalentemente ai proprietari che intendano far valutare da un soggetto terzo la corretta realizzazione e produzione del proprio impianto fotovoltaico

Collaudo impianto fotovoltaico

Analisi energetica aziendale

L'analisi energetica aziendale per l’ottimizzazione dei consumi elettrici offre la possibilità di riduzione dei consumi elettrici di: - ventilatori ed aspiratori - centraline oleodinamiche - impianti di illuminazione.

Impianti di ventilazione o aspirazione

image 1

Generalmente gli impianti di ventilazione o aspirazione sono dimensionati per le portate massime richieste. Sono valori eccessivi nel caso di produzione inferiore al 100% previsto. Serrande e strozzature riescono a ridurre le portate ma influiscono molto poco sui consumi elettrici del motore che continua a girare alla velocità massima.
L’installazione di un inverter autoregolante in grado di diminuire il numero di giri del motore in base alle necessità permette di ridurre notevolmente i consumi di energia elettrica, il rumore e l’usura delle parti meccaniche. In molti casi il tempo di ritorno dell’investimento è inferiore a 12 mesi.

Centraline oledinamiche

image 2

Molte centraline oleodinamiche hanno brevi cicli di lavoro intervallati a lunghi periodi pausa. È il caso di presse ad iniezione e conchigliatrici con lunghi tempi di attesa per la solidificazione del pezzo. In questi casi poter spegnere o rallentare la pompa permette significativi risparmi di energia elettrica.

Impianti di illuminazione

image 3

Gli apparecchi illuminanti sono in continua evoluzione verso prestazioni ed efficienza sempre migliori.

Normativa

Il tuo impianto è conforme?

Dal giorno 8 marzo 2012 è valida la Delibera 84/2012/R/EEL della AEEG recante disposizioni urgenti per gli impianti di produzione ai fini del sistema elettrico nazionale, che stabilisce i tempi e i modi per gli interventi di adeguamento del vostro impianto di produzione dell'energia elettrica connesso in MT superiore a 50Kw secondo quanto previsto nell'Allegato A.70 al codice di Rete di Terna "Regolazione tecnica dei requisiti di sistema della generazione distribuita".

Norma CEI 0-16

Dal 1° aprile 2009, come da proroga dell'Autorità Elettrica e Gas deliberata con AEEG/elt/119-08, il cliente che chiede di essere allacciato alla rete di distribuzione in Media Tensione od Alta Tensione, deve rispettare alcune regole dettate dalla Norma CEI 0-16 per il Sistema di Protezione Generale (SPG) e Protezione Generale (PG).

Norma CEI 0-21

Con la delibera ARG/elt 199/11 l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha riconosciuto la Norma CEI 0-21 quale "Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica". Tramite la delibera 84/12, AEEG ha disposto che la Norma CEI 0-21 si applichi a partire dal 1 luglio 2012, escluso il capitolo riguardante l'insensibilità agli abbassamenti di tensione, che sarà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013.